venerdì 2 maggio 2025

A CENA CON LA SCIENZA XVI EDIZIONE. STATO D'ASSEDIO - COME LA PAURA DEI RIFUGIATI CI STA RENDENDO PEGGIORI

di MICHELE LODIGIANI





Che la nostra specie provenga dall'Africa e da li' si sia diffusa per ogni dove o che essa abbia avuto un'origine multiregionale - come qualcuno sostiene - e' certo che fin dalla piu' remota preistoria essa si e' incessantemente spostata, mischiata, incrociata, contaminata, fino a rendere relativamente ad essa scientificamente insensato il concetto di razza. E' probabile, tuttavia, che anche l'insorgere del razzismo - cioe' la discriminazione nei confronti dell'estraneo e l'inclinazione a considerarlo "meno di noi" e comunque pericoloso - risalga alla notte dei tempi. Il flusso di persone che per qualsivoglia motivo, ma certamente non per diporto, lasciano la propria terra per spostarsi altrove, costituisce un problema complessissimo non solo da risolvere, ma perfino da analizzare, assai ingarbugliato gia' a livello lessicale. 
Profughi, rifugiati, migranti, richiedenti asilo: termini che in parte si sovrappongono, che leggiamo ogni giorno sui giornali e sentiamo ogni sera nei notiziari senza ben intenderne il significato, ma dietro ai quali ci sono le vite di persone, le loro speranze e le loro disillusioni. Ma quali, davvero, sono i termini del problema? Quali i numeri di questa presunta invasione? Quale il nostro atteggiamento - personale e collettivo - nei confronti di un fenomeno a cui spesso guardiamo con fastidio ma a cui affidiamo la sopravvivenza di interi settori economici, a partire da quello agricolo che offre ai migranti l'intero spettro delle possibilita', dall'integrazione attraverso il lavoro al piu' ripugnante sfruttamento? Quali le politiche che regolano questi flussi, quanto efficaci, quanto ispirate alla razionalita' e quanto invece affidate alle emozioni o, peggio, alla speculazione di parte? Domande che interrogano le nostre coscienze e alle quali, con l'aiuto di Maurizio Ambrosini - fra i massimi esperti del fenomeno migratorio - cercheremo di dare risposta.

Nessun commento:

Posta un commento