Storia, Letteratura, Arte e Archeologia
Per valorizzare il territorio della Franciacorta dal punto di vista culturale e letterario, un gruppo di scrittori, poeti, saggisti, artisti e giornalisti si sono riuniti ed hanno istituito ufficialmente nel 2020 la prima edizione del premio letterario nazionale e di cultura Franciacorta.
Regolamento
L’Associazione “In vino veritas” bandisce il concorso Premio internazionale Franciacorta per l’anno 2025. Il Premio è destinato a opere edite in lingua italiana, nazionali e straniere – presentate in formato cartaceo e digitale – per le sezioni scientifiche di “Storia”, “Letteratura”, “Arte e Archeologia”, pubblicate a partire dal 2021. Le pubblicazioni inviate per concorrere al Premio devono essere dotate di codice ISBN. Alla selezione possono concorrere gli autori e le case editrici; le pubblicazioni inviate per la valutazione e ricevute non vengono restituite; il parere decisionale è insindacabilmente affidato al Consiglio scientifico e alle Commissione giudicatrici. Il valore del premio è di 1.000,00 euro (Mille euro) per ciascuna opera vincitrice nelle tre sezioni del bando e da un’opera artistica realizzata dalla Scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino di Rovato. Il Premio è unico e non sono ammessi ex-aequo.
Nei diversi ambiti del concorso le tematiche possono essere di lungo periodo e di largo respiro, dall’età antica alla contemporaneità; particolare riguardo, tuttavia, potrà essere riservato dalle Commissioni giudicatrici a quei lavori che, in tutto o in parte, hanno posto attenzione al territorio della Franciacorta, alla vitivinicoltura e al paesaggio lombardo, nelle molteplici manifestazioni storiche, letterarie, artistiche, archeologiche e ambientali. Non sono ammissibili le opere risultate vincitrici in altri concorsi.
Nessun commento:
Posta un commento