domenica 14 luglio 2024

ADATTAMENTO URBANO AL CLIMA CHE CAMBIA

 Un esempio da non seguire

 
di LUIGI MARIANI 
 
 

 

Giusto un anno fa mi trovavo a commentare con amici la tempesta di vento che il 25 luglio 2023 aveva abbattuto moltissimi alberi a Milano: non so dire se sia stata la peggiore tempesta degli ultimi duemila anni, posso solo dire che in effetti si è trattato del vento più forte registrato a Linate dal 1973 e che inoltre in città giocano un grosso ruolo gli effetti di incanalamento, per cui un vento massimo di 90 km/h diventa magari di 120 nei canyon urbani più esposti.

sabato 6 luglio 2024

IL DILEMMA DELL'ONNIVORO

di MICHELE LODIGIANI



Il libro che presentiamo  costituisce uno dei maggiori successi – sicuramente uno degli esempi meglio riusciti – di un genere letterario piuttosto recente, che ha conquistato spazi sempre maggiori sugli scaffali: quello della letteratura cultural-gastronomica. Il tema, in realtà, riguarda tutta l’industria mediatica: non c’è ora del giorno e della notte nella quale un breve zapping non porti il televisore a sintonizzarsi su una trasmissione che abbia al centro la gastronomia, praticata o raccontata; la stampa – anche quella ritenuta più seria – dedica all’argomento spazi multipli rispetto a quelli destinati, ad esempio, a quanto avviene in interi continenti; pullulano i siti sul “food” – come è d’obbligo dire – in tutte le sue declinazioni: etnico, biologico, macrobiotico, fusion, finger, street, del territorio, vegano, molecolare, ecc.; mentre chef, food influencer, food designer, food scout sono divenuti non solo protagonisti di questo fenomeno – come sarebbe legittimo – ma opinionisti quotati, filosofi di riferimento, padri della Patria. Se l’urbanesimo verificatosi dagli anni ’50 del secolo scorso ha creato una frattura fra alimentazione e agricoltura (il cittadino di oggi ignora tutto su stagionalità, vocazione agronomica dei terreni, produzione e mercato delle materie prime alla base di ciò che mette quotidianamente in bocca), la nostra epoca sembra averne creata un’altra – ancora più sconcertante – fra il cibo e la sua funzione primaria, quella di soddisfare i fabbisogni alimentari dei singoli e delle popolazioni, portando all'affermazione di una sorta di “pornografia alimentare” che antepone la narrazione alla sostanza, l’esibizione alla nutrizione, il marketing alla produzione.

mercoledì 26 giugno 2024

LA COMUNITÀ' SCIENTIFICA DEI BOTANICI ITALIANI BOCCIA IL " BOSCO DI NEOFITE"

 



Forte preoccupazione è stata espressa da diverse comunità scientifiche italiane in merito  alla progettazione  e realizzazione del " Bosco di Neofite" nel comune di Prato, commissionato al docente di Arboricoltura ed etologia vegetale  Stefano Mancuso, dell' Università degli Studi di Firenze. In una nota congiunta le Associazioni scrivono , tra l' altro, quanto segue: "Le piante neofite, possono diventare invasive, e minacciare la biodiversità e gli ecosistemi, entrando in competizione con le specie locali, modificando significativamente le dinamiche naturali degli ecosistemi invasi, con effetti a cascata sull'intera rete ecologica. Una volta introdotte, molte specie aliene possono diffondersi in modo incontrollato, richiedendo costose operazioni di contenimento ed eradicazione, con rischi difficilmente prevedibili, come sta accadendo proprio adesso con il granchio blu" .

sabato 22 giugno 2024

LA SOCIETA’ AGRARIA DI LOMBARDIA CONDANNA IL VILE ATTO VANDALICO CONTRO LA SPERIMETAZIONE DEL RISO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE ED AUSPICA IL POTENZIAMENTO DELLA RICERCA SULLE TEA


" Il campo sperimentale di riso distrutto "



Il Consiglio Direttivo della Società Agraria di Lombardia ha appreso con profondo sdegno la notizia del vile atto di ecoterrorismo con cui ignoti -che si auspica siano rapidamente identificati e perseguiti con il massimo rigore dall’Autorità Giudiziaria- hanno danneggiato, si spera non irreversibilmente, il pur minuscolo campo sperimentale in cui veniva testata una varietà di riso ottenuta con TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita). Tale sperimentazione, consentita dopo un severo processo autorizzativo, sostenuta dall’approvazione della Regione Lombardia, è potenzialmente in grado di limitare il fabbisogno di interventi con fungicidi a protezione della coltura, e quindi di consentire produzioni a basso impatto ambientale e ad elevato profilo qualitativo.

venerdì 21 giugno 2024

LE REGOLE EUROPEE PER IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEL SUOLO

di ERMANNO COMEGNA





La proposta di direttiva europea sul suolo

L’Unione europea è alle prese con la procedura di approvazione di un complesso pacchetto legislativo per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei suoli. Nel mese di luglio del 2023 è stata presentata la proposta di direttiva che, a metà giugno del 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con numerosi emendamenti. A questo punto il testo è pronto per la fase finale del negoziato, con l’intervento del Parlamento europeo, una volta che quest’ultimo sia pienamente operativo, dopo le recenti elezioni.

Printfriendly