lunedì 16 giugno 2025

PAESAGGI COLTURALI

dai prodotti al territorio


CON IL PATROCINIO DI AGRARIAN SCIENCES



TEMA DELLA XVII EDIZIONE

La Scuola dedicata ai Paesaggi colturali, si muove sulla scia della Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, per giungere all’esame del paesaggio attuale delle campagne, stretto tra l’agricoltura industriale, che ha finito per semplificare le trame paesaggistiche tradizionali, e la resistenza dell’agricoltura contadina che invece ha preservato la densità e la diversità dei paesaggi che equivale anche a biodiversità, salute ed equilibrio con la natura. La XVII edizione è dedicata al rapporto tra sistemi agrari e paesaggio e in particolare al ruolo delle scelte e degli indirizzi colturali nei diversi ambiti storici e geografici. 

domenica 8 giugno 2025

LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PRODUZIONE AGRICOLA E AMBIENTE E' UNA STRATEGIA PERDENTE


CHI VUOLE LO SCONTRO E QUALI RISCHI SI CORRONO


di FLAVIO BAROZZI




Foto Flavio Barozzi - Articolo uscito in origine su www.spigolatureagronomiche.it

In un Convegno organizzato qualche settimana fa da una associazione di industriali del settore agroalimentare il prof. Riccardo Puglisi, economista dell’Università degli Studi di Pavia, ha svolto una interessante relazione sul “Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE”. Essa ha consentito di analizzare i punti di interesse e le criticità del documento recentemente licenziato dall’apposito gruppo di lavoro coordinato dal prof. Peter Strohschneider su incarico dalla Presidenza della Commissione UE.

sabato 31 maggio 2025

DALLA CELLULA VEGETALE ALLA COSTELLAZIONE SATELLITARE: COME SARA' L'AGRICOLTURA DI DOMANI?

 di MICHELE LODIGIANI 




Venerdi', 6 giugno, si terra' all'agriturismo Cascina Pizzavacca il terzo incontro dell'edizione 2025 di A CENA CON LA SCIENZA. Sotto la spinta delle crisi recenti - dalla pandemia alla guerra in Ucraina - l'agricoltura e' tornata al centro dell'attenzione.

giovedì 29 maggio 2025

LA VISIONE EUROPEA PER L'AGRICOLTURA E L'ALIMENTAZIONE POST 2027

 EVENTO 



Il convegno intende affrontare i principali nodi strategici e le prospettive legate alla futura politica agricola europea dopo il 2027. Al centro del dibattito: innovazione, ricambio generazionale e reddito equo per gli agricoltori, in un contesto di sostenibilità e di transizione verde. Un’occasione unica per ascoltare le voci di esperti nazionali e rappresentanti delle istituzioni europee e italiane.

lunedì 26 maggio 2025

DAZI SULL'AGROALIMENTARE, SOVRANITÀ' ALIMENTARE E PARADOSSI DEL BENESSERE

DAL LIBERO MERCATO ALL'ANTIGLOBALIZZAZIONE, L'ETICA DELLA RICHEZZA IN UN MONDO IN CRISI


 di GIANFRANCO PELLEGRINI e ROBERTO FRANCHINI


Il protezionismo è nel caso migliore una 
vite senza fine che mai smette di girare” 
           Friedrich Engels






Torna ad essere di estrema attualità un antico dilemma: protezionismo o libero scambio? Limitare le importazioni, tipicamente attraverso i dazi e incentivare fiscalmente le esportazioni è un comportamento tipicamente protezionista. Con i dazi si aumentano i prezzi dei prodotti stranieri che determinano così una preferenza economica dei prodotti interni rispetto a quelli provenienti dagli altri paesi.

Printfriendly