di SERGIO SALVI
di SERGIO SALVI
EVENTO
L’analisi è stata in prevalenza riferita al periodo 1 gennaio – 30 settembre 2023. Fa eccezione l’analisi termo-pluviometrica mensile per la quale è stato considerato anche il trimestre ottobre – dicembre 2022, di grande importanza per fruttiferi e vite, colture erbacee autunno - vernine e più in generale per la ricarica delle falde. Gli elaborati presentati e discussi sono stati ottenuti analizzando i dati termici di 202 stazioni sinottiche della nostra area presenti nel dataset GSOD della statunitense NOAA. I dati pluviometrici per le stesse 202 stazioni sono stati invece ricavati interpolando spazialmente i dati di oltre 2000 stazioni delle reti regionali italiane. Come normale di riferimento è stata considerata la media ventennale 2001-2020.
![]() |
5 Novembre 2023, alluvione in Toscana. Il fiume Arno a Empoli (FI) . |
Premessa
Le analisi qui di seguito riportate si riferiscono all’anno idrologico 2023, che per convenzione ha avuto inizio l’1 ottobre 2022 ed è terminato il 30 settembre 2023. Tale scelta ha il vantaggio di analizzare la pluviometria da quando, al termine della siccità estiva, ha inizio la ricarica del sistema idrologico (laghi, fiumi, falde). L’analisi è stata riferita a 29 stazioni pluviometriche dell’area italiana che dispongono di serie secolari¹ e a due stazioni elvetiche di Lugano e Basilea (fonte: Meteosvizzera) in modo da coprire l’intero anno idrologico 2023. Le stazioni sono riportate in figura 1.