martedì 5 dicembre 2023

VALORIZZARE NON È SOLO RISPOLVERARE…


di
SERGIO SALVI

 



Nell’arco di pochi mesi il ministro Francesco Lollobrigida si è fatto promotore di un’iniziativa di recupero e valorizzazione che ha portato all’allestimento, a tempo di record, di uno spazio museale dedicato a Nazareno Strampelli ricavato al piano terra del palazzo romano di via XX Settembre, sede del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste). All’iniziativa hanno collaborato anche il Ministero della Cultura, il Comune di Rieti e il CREA.

venerdì 24 novembre 2023

EMMANUEL LE ROY LADURIE CI HA LASCIATI


 di LUIGI MARIANI

 


Alla veneranda età di 94 anni è scomparso il grande storico del clima Emmanuel Le Roy Ladurie, le cui analisi originali sui climi del passato e sul loro impatto sulle popolazioni umane accompagna da tanti anni gli appassionati di storia del clima e di storia dell’agricoltura, che al clima è legata a corda doppia. In proposito voglio ricordare che il primo dei trattati sul clima, “L’histoire du climat depuis l’an mil” tradotto da Einaudi con il titolo Tempo di festa, tempo di carestia, storia del clima dall’anno 1000” mi ha consentito negli anni ’80 di avvicinami ad un originalissimo lavoro di ricerca nelle cui appendici venivano presentate in modo sistematico serie storiche originali di proxy data (date di vendemmia in Francia dal XIV al XX secolo, cerche di accrescimento di alberi, date di fioritura del ciliegio, qualità dl vino in Germania dal 1453 al 1622, ecc. ecc.).

venerdì 17 novembre 2023

GESTIONE AZIENDALE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE IN AGRICOLTURA

 EVENTO 




 
Presentano



GESTIONE AZIENDALE E 
PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE IN AGRICOLTURA

Martedì 21 novembre 2023
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti, Firenze

martedì 7 novembre 2023

ANALISI AGROCLIMATICA DELL’ANNATA AGRARIA 2023

di LUIGI MARIANI


 

L’analisi è stata in prevalenza riferita al periodo 1 gennaio – 30 settembre 2023. Fa eccezione l’analisi termo-pluviometrica mensile per la quale è stato considerato anche il trimestre ottobre – dicembre 2022, di grande importanza per fruttiferi e vite, colture erbacee autunno - vernine e più in generale per la ricarica delle falde. Gli elaborati presentati e discussi sono stati ottenuti analizzando i dati termici di 202 stazioni sinottiche della nostra area presenti nel dataset GSOD della statunitense NOAA. I dati pluviometrici per le stesse 202 stazioni sono stati invece ricavati interpolando spazialmente i dati di oltre 2000 stazioni delle reti regionali italiane. Come normale di riferimento è stata considerata la media ventennale 2001-2020.

domenica 5 novembre 2023

PRECIPITAZIONI DELL’ANNO IDROLOGICO 2023 – ANALISI DI ANOMALIA

L’analisi delle precipitazioni cumulate nell’anno idrologico 2023 indica un’anomalia negativa assai più contenuta rispetto a quella registrata nell’anno idrologico 2022.


di LUIGI MARIANI


Alluvione 2023 Toscana
5 Novembre 2023, alluvione in Toscana. Il fiume Arno a Empoli (FI) .

 

Premessa

Le analisi qui di seguito riportate si riferiscono all’anno idrologico 2023, che per convenzione ha avuto inizio l’1 ottobre 2022 ed è terminato il 30 settembre 2023. Tale scelta ha il vantaggio di analizzare la pluviometria da quando, al termine della siccità estiva, ha inizio la ricarica del sistema idrologico (laghi, fiumi, falde). L’analisi è stata riferita a 29 stazioni pluviometriche dell’area italiana che dispongono di serie secolari¹ e a due stazioni elvetiche di Lugano e Basilea (fonte: Meteosvizzera) in modo da coprire l’intero anno idrologico 2023. Le stazioni sono riportate in figura 1. 

Printfriendly