Tratto da "IL SISTEMA PERIODICO" di PRIMO LEVI
di ENRICO MARONE
![]() |
Foto - Francesco Marino "Scuola di Agraria, Università degli Studi di Firenze." |
1. Il punto di partenza
Per affrontare il tema delle prospettive e del rilancio della disciplina estimativa, il migliore punto di partenza è proprio la definizione stessa di Estimo. L’Estimo è stato definito in molti modi diversi, ma tutti riconducibili agli stessi concetti di base. Ad esempio “L’estimo insegna a formulare un giudizio di valore intorno ad un dato bene economico riferito ad un preciso momento e per soddisfare una determinata ragione pratica” (Michieli, 1982). Oggetto delle attività estimative sono dunque i beni economici. Un bene economico è una risorsa scarsa in grado di fornire utilità al possessore. Quindi, un bene è economico quando presenta per l’uomo contemporaneamente sia la caratteristica dell’utilità, che quella della scarsità. In altri termini, deve essere in grado di aumentare il livello di utilità degli individui, e deve essere disponibile in quantità limitata.