venerdì 28 luglio 2023

domenica 23 luglio 2023

MUTANTI E MIGLIORAMENTO GENETICO

 di CARLO POZZI e TOMMASO MAGGIORE 

 

 



Riassunto

La mutazione genetica spontanea è alla base del miglioramento genetico fin da quando questa era un’attività non strutturata e praticamente casuale. La sindrome da domesticazione delle piante è stata causata da mutanti spontanei, e poi sono state mutazioni selezionate dai breeder a determinare il miglioramento della resa, delle resistenze e della qualità delle colture. Il processo è sempre stato più o meno causale, anche quando si sono usati metodi chimico-fisici per indurre mutazioni. Negli ultimi 10 anni sono stati messi a punto metodi per l’induzione mirata e controllata di mutazioni, che stanno già rivoluzionando il miglioramento genetico agrario.



Summary

Mutants and breeding Spontaneous genetic mutation is the basis of genetic improvement since this was an unstructured and practically random activity. The plant domestication syndrome was caused by spontaneous mutants, and then it was mutations selected by the breeders that led to the improvement in yield, resistance, and crop quality. The process has always been causal, even when chemical-physical methods have been used to induce mutations. In the last 10 years, methods have been developed for the targeted and controlled induction of mutations, which are already revolutionizing agricultural genetic improvement.

giovedì 6 luglio 2023

PAESAGGIO E CRISI AMBIENTALE - SCUOLA DI PAESAGGIO EMILIO SERENI

 Con il patrocinio di AGRARIAN SCIENCES 




PRESENTAZIONE DELLA XV EDIZIONE DELLA SCUOLA DI PAESAGGIO 
EMILIO SERENI

La XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio, è dedicata al rapporto tra paesaggio e crisi ambientale. Basata su un approccio multidisciplinare - dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia – la Scuola «Emilio Sereni» si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di paesaggio e di territorio, in particolare a coloro che operano nei campi della formazione e della ricerca, dell’amministrazione, della pianificazione, tutela e valorizzazione delle risorse territoriali e ambientali, dello sviluppo rurale e del rilancio dei territori fragili,delle attività imprenditoriali in ambito rurale, della promozione dei beni culturali e ambientali e della educazione al paesaggio. La Scuola si svolge in modalità full immersion in un ambiente originale e accogliente presso i locali dell’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia), dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni. Essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola e governo del territorio, un luogo dove docenti e corsisti si incontrano e si interrogano sulle strategie di uno sviluppo nuovo, che rimetta al centro l’ambiente, l’identità e le vocazioni autentiche dei territori ed i conseguenti processi di patrimonializzazione.

Printfriendly