Gli agricoltori europei di fronte al favorevole clima ed al nuovo contesto che si è creato dopo le proteste del 2024
di ERMAGNO COMEGNA
Premessa
A partire dalla metà del 2023 è iniziata una riflessione politica di alto livello all’interno dell’Unione europea per preparare le scelte strategiche da compiere durante il quinquennio di attività 2024-2029 delle tre istituzioni comunitarie (Commissione, Parlamento e Consiglio).
Come i più attenti osservatori ed analisti di questioni politiche hanno più volte evidenziato, è in atto una svolta per quanto riguarda l’approccio dell’Europa nei confronti dell’agricoltura. Ne consegue pertanto la necessità di discutere su quello che sta “bollendo nella pentola” in questa fase, perché condiziona le scelte di politica agraria di medio e lungo termine e quindi avrà un impatto sugli agricoltori e sui territori rurali.