di ADRIANO DALPEZ
sabato 9 settembre 2023
MALGHE E ALPEGGI IN VAL DI SOLE
venerdì 1 settembre 2023
LA FILIERA DEL RISO E LE SFIDE DELLA RAZIONALITA'
venerdì 25 agosto 2023
IL CAPITOLO CHE MANCA
Immaginaria integrazione al libro “Pane Nostro, grani antichi, farine e altre bugie” di Luigi Cattivelli
di GIANLUIGI MAZZOLARI
Anch’io consulto i social media, ne approfitto per confrontare opinioni e di solito convengo per l’opposto alle loro: condotta quanto mai saggia di fronte a post come questo¹, peraltro non di sprovveduti, ove si afferma che il libro “(…) si scaglia contro ogni prospettiva di sviluppo sostenibile basata su agroecologia e grani antichi. Adducendo ipotesi ampiamente discutibili dal punto di vista scientifico”.
domenica 6 agosto 2023
FORESTA 4.0: UNA RIVOLUZIONE PER IL SETTORE FORESTALE?
di FABRIZIO MAZZETTO
Figura 7 – “Walking Harvester” sviluppato dalla Plustech e successivamente acquisito dalla Timberjack (www.yumpu.com/en/document/view/35231662/walking-technology-jacobi22). |
Digitalizzazione del settore agro-forestale E’ ormai dagli anni ‘90 del secolo scorso che nel settore agrario si parla diffusamente di Agricoltura di Precisione (AP), termine che in tempi assai più recenti ha invaso, sebbene in modo meno pervasivo, anche il settore forestale ove si vanno diffondendo diverse tecniche anche per la cosiddetta Silvicoltura di Precisione (SP). Tuttavia, il concetto di precisione associato alle pratiche agroforestali ha generato negli anni non poca confusione e perplessità. In Italia, ha iniziato a diffondersi associandosi alla capacità di individuare con esattezza - teoricamente in ogni “punto” di un campo - le esigenze nutritive, lo stato fitosanitario e la produttività delle colture in una specifica localizzazione spaziale, caratterizzata da una superficie di diversi ordini di grandezza inferiore a quella dell’intero campo di riferimento, talvolta spingendosi fino ad indicare l’esatta localizzazione di una singola pianta (aspetto, questo, peraltro fondamentale in campo forestale). Pertanto, il concetto di “precisione” si limitava a funzionalità spaziali e cartografiche.