venerdì 24 ottobre 2025

NELL'ERA DELLA SOSTENIBILITA'

di GIANLUIGI MAZZOLARI






A differenza dei nostri antenati che, loro malgrado, si sono ritrovati a vivere nelle non accoglienti Ere glaciali, la nostra epoca si caratterizza per condizioni ambientali decisamente meno ostiche alla vita, pur mettendole sistematicamente alla prova.I rischi derivanti dallo sfregio dei comportamenti umani nei confronti delle risorse disponibili (e conosciute) godono di consapevolezza e sono ampiamente dibattuti, individuando, nella parola “sostenibilità”, la loro antitesi.
La ricerca scientifica ne è partecipe: PUBMED, alla voce “Sustainability” ritorna poco meno di 700.000 lavori di cui ben più della metà negli ultimi 10 anni. Aggettivando Sustainability con “agricultural”, ritornano 80.000 lavori di cui ben 70.000 negli ultimi 10 anni.

lunedì 13 ottobre 2025

SPIGOLATURE AGRONOMICHE_NUMERO 4

ELOGIO DELL’AGRICOLTORE

 

Editoriale di ERMANNO COMEGNA




Scarica il pdf



Ci sono alcuni tratti comuni che mi pare siano particolarmente diffusi tra gli agricoltori e sui quali vorrei attirare l’attenzione. Mi ci si soffermo così come li ho percepiti frequentando per motivi di lavoro e soprattutto per l’amicizia che mi lega a diversi agricoltori.

Il primo connotato è la solitudine dell’agricoltore, intesa come consapevolezza di dover contare unicamente sulle proprie forze e tenere a bada l’invadenza di chi è in diretta competizione, talvolta in modo subdolo, per conquistare quote crescenti di ricchezza prodotta dall’attività primaria.

lunedì 29 settembre 2025

SOVRANITA' ALIMENTARE FRA REALISMO E IDEOLOGIA

di GIANLUIGI MAZZOLARI 




Occorre ammettere che il connubio lessicale fra il sostantivo (sovranità), che fa gonfiare il petto, e l’aggettivo (alimentare), che evoca atavica fame, stimola sensazioni ed emotività. È termine assai attraente e la tentazione politica di appropriarsene rischia di compromettere i valori positivi che può includere. Da noi la “sovranità alimentare” ha acquisito notorietà a seguito della nuova denominazione assunta nel 2022 dal “Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste”, dopo che in Francia lo stesso percorso ha portato alla nascita del “Ministère de l'Agriculture et de la Souveraineté alimentaire”.Verosimilmente a riprova che qualunque settore - e l’agricoltura è ricca di esempi - è attratto dal ricorso a nuove parole per esprimere vecchi concetti, sovente con la stessa rilevanza che ha la semplice inversione del senso di marcia di una via per dimostrare discontinuità con il passato e tangibile azione innovativa!

martedì 16 settembre 2025

ARTICOLO COMPARSO SU “THE FIREBREAK”: UNA SINTESI

Le 10 cose appurate dopo che lo IARC ha detto che il gliphosate era “probabilmente carcinogeno” (Direttiva 112)


di ALBERTO GUIDORZI



Se la scienza si era guadagnata lo statuto di essere dedita alla scoperta, alla rivelazione di verità e prove, e al rispetto di rigorosi codici di condotta, integrità e metodo scientifico, oggi riscontriamo non essere sempre così.

Printfriendly