mercoledì 19 aprile 2017

Gli animali domestici come fonte di calore per l' umanità – Alcune riflessioni pasquali. Domestic animals as a source of heat for mankind – Some easter reflections

di Luigi Mariani 

Culla in una vecchia stalla

Riassunto
Per millenni gli animali domestici sono stati una essenziale fonte di calore animale per le popolazioni delle latitudini medio-alte oltre che una fonte di latte, carne, lavoro, lana, pelli, letame e uova. Tale evidenza che fino a qualche decina di anni orsono era nota a tutti coloro che vivevano in zone rurali è oggi lontanissima dal sentire degli abitanti di paesi evoluti come l’Italia. Da ciò l’importanza di mantenere una memoria storica di quello che per millenni ha costituito uno fra gli elementi fondanti della meravigliosa simbiosi mutualistica fra uomo da una parte e animali domestici e piante coltivate dall’altra che è l’agricoltura.

AbstractFor thousands of years domestic animals were an essential source of animal heat for the populations of medium to high latitudes as well as a source of milk, meat, wool, work, skins, manure and eggs. This fact that until a few decades ago was known to all those living in rural areas is now far away from the knowledge of the inhabitants of developed countries such as Italy. Hence the importance of maintaining a historical memory of what for millennia has constituted one of the fundamental elements of the wonderful mutualistic symbiosis between man on the one hand and domestic animals and cultivated plants on the other that is known as agriculture. 


Negli ultimi anni la Pasqua è l’occasione per le emittenti televisive per trasmettere documentari in cui si cerca di fondare su basi archeologiche, documentali e sindonologiche la storicità di Gesù. Fra i documentari più interessanti quelli presentati da Focus e che quest’anno si occupavano di dove Gesù è nato (Betlemme) e vissuto (Nazareth).
E riguardo ai documentari di Focus di quest’anno, una cosa che mi ha molto stupito è che, con riferimento alla presenza del bue e dell’asinello sulla scena della natività, si sia finiti per collocare alla voce “strano ma vero” il fatto che all’epoca di Gesù si convivesse di regola con gli animali domestici e che per dimostrare un fatto tanto “pittoresco” si sia dovuto ricercare un villaggio palestinese in cui la popolazione attuale trascorre il periodo invernale con le capre che sono per loro fonte di calore. Il mio stupore deriva dal fatto che fino a pochi decenni orsono nessuno avrebbe sentito il bisogno di dimostrare un fatto tanto evidente in sé, in quanto fin da neolitico l’uomo agricoltore e pastore convive con gli animali domestici che sono per lui fonte di calore animale oltre che di latte, carne, lavoro lana, pelli, letame, uova, ecc. Per inciso il letame stesso può essere usato tanto per concimare, come si narra nell’episodio del cane Argo (Odissea, XVII, 290-327), ovvero per riscaldarsi in quanto il letame secco può essere bruciato, tant’è vero che le carovane che percorrevano i deserti del Nord Africa e del Medio Oriente erano di regola seguite ad un ragazzo incaricato di raccogliere gli escrementi dei dromedari e degli asini con lo scopo di utilizzarli come combustibile.
Riguardo agli animali domestici come fonte di calore posso portare alcuni ricordi personali ed in particolare i racconti uditi in famiglia sulle sere che i miei parenti agricoltori fino agli anni ’50 del 900 trascorrevano nelle stalle per riscaldarsi o il racconto di mio nonno Luigi che era nato nel 1892 e che all’età di 7 anni, provenendo da una famiglia povera, fu affidato a un conoscente che lo portò a vendere giornali alla stazione di Voghera, dove per riscaldarsi dormiva con un enorme cavallo da tiro di cui mio nonno avrebbe ricordato per sempre la grandissima sensibilità e “umanità”.
Credo allora che lo scordarsi del nostro passato e di esperienze che hanno improntato il nostro essere “umani” per tanti millenni sia una delle tante smemoratezze che ci allontanano sempre più dalle nostre radici e che potrebbero essere superate solo grazie ad un rinnovato interesse per il nostro passato, che spesso è un passato legato alla storia dell’agricoltura. Continuo perciò a pensare che esortare noi stessi e i nostri simili alla storia dell’agricoltura sia una delle necessità dei nostri tempi e uno dei nostri principali doveri di agricoltori, agronomi e periti agrari, in quanto testimoni della meravigliosa simbiosi mutualistica fra uomo da una parte e animali domestici e piante coltivate dall’altra che è l’agricoltura.

Luigi Mariani 
Docente di Storia dell' Agricoltura Università degli Studi di Milano-Disaa, condirettore del Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura di Sant'Angelo Lodigiano. E' stato anche Docente di Agrometeorologia e Agronomia nello stesso Ateneo e Presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia.

9 commenti:

  1. Li allevavano, li alimentavano, li accudivano, li rispettavano, ci parlavano perfino.....ma non si sono mai posti il problema di non macellarli od ha loro procurato pruriti tipici di animalisti dell'ultima ora (tra l'altro violenti verso i loro simili) o profittatori, tipo Brambilla, di un pensare deviato e soprattutto irriflettuto e denotante ignoranza di cose agrarie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Alberto, grazie per la tua riflessione che peraltro anticipa il tema del mio prossimo articolo.
      Luigi

      Elimina
    2. del resto cosa aspettarsi da una vegetariana ex proprietaria del "Salumaio di Montenapoleone", fondatrice del gruppo Sal che importa prodotti ittici, e della Sotra Coast International, azienda che commercia in prodotti ittici surgelati e affumicati? Evidentemente, a differenza del pesce, pecunia non olet e nel commercio come nella politica la coerenza è richiesta solo agli altri

      Elimina
    3. E anche di questa proposta di legge: da 4 mesi a 2 anni di condanna e multe da mille a 5mila euro per chiunque "allevi, esporti, importi, sfrutti economicamente i conigli a fine di macellazione e commercializzazione della carne"...Grande Brambilla

      Elimina
  2. Ma i nostri cugini francesi stanno ancora peggio perchè hanno delle "Brambille moltiplicate per due", infatti vi è una proposta di "Voler riconoscere la natura come soggetto di diritto". In Francia lo devono ancora fare, mentre in Nuova Zelanda ed in India hanno già cominciato. Nel primo paese hanno accordato al fiume Whanganui i medesimi diritti di una persona, mentre in India l'Alta Corte dello stato di Uttarakhand, sull'esempio dei neozelandesi, ha deciso che il Gange ed i il suo affluente Yamuna sono da considerarsi delle vere e proprie "entità umane viventi". Il Panteismo è alle porte e compiango coloro i quali vivranno in questo marasma...Per fortuna che io li frego prima.....ci penseranno i più giovani.

    RispondiElimina
  3. Quando vedremo la Brambilla con un sacchettino di uova di Tenebrio molitor, o di Acheta domesticus o di Locusta migratoria messo nella commessura dei suoi seni ( ma se li deve coprire e quindi addio scollature!!!!) da incubare al fine di salvaguardarne l'esistenza?.

    http://amgar.blog.processalimentaire.com/

    Qualche giovane lettore forse non capirà il senso di questo intervento e quindi bisogna spiegargli che era il modo usato dalle nostre nonne per far nascere un'oncia di seme bachi per poi procedere all'allevamento, produrre i bozzoli, venderli e fare la dote alla figlia. Ah dimenticavo che la crisalide contenuta nel baco da seta è uccisa con l'acqua bollente, ma questo non ditelo alla Brambilla perchè potrebbe fare una campagna (pagata con soldi pubblici e mobilitando i potenti mezzi di Berlusconi) per maltrattamento e barbarie contro gli animali.

    RispondiElimina
  4. Adesso ho capito perche....per riscaldarsi....
    Nella mia zona,negli anni 50 fu fatta una riforma agraria e in ogni podere cera un unico fabbricato che accoglieva sia una piccola stalla che l'abitazione dell'assegnatario del podere stesso.Trovavo questa strana soluzione poco igienica.
    Adesso gli animali nella stalla non ci sono più e nella maggior parte dei casi non ce' piu' neanche il contadino.

    RispondiElimina
  5. Anonimo

    E' il Delta per caso? Ma approfitto della tua ultima constatazione per riflettere sul fatto che si vorrebbe, stando alla Coldiretti, creare tante piccole aziende come quelle create dagli enti di riforma degli anni precedenti e seguenti la guerra. Ebbene la famiglia che ha avuto l'assegnazione del podere a quel tempo ha toccato il cielo con un dito (una casetta decente, tre o quattro vacche ed un pezzo di terra per sfamarli e così ci hanno cresciuto i figli). La generazione successiva invece ha abbandonato il tutto come tu ben dici. Ha ritenuto fosse una vita invivibile. Ebbene la lezione non è servita se il responsabile giovani della Coldiretti quando si è ventilato di mettere a disposizione le terre demaniali ha proclamato in modo tonitruante quante aziende famigliari si potevano creare. Io allora ho preso il numero dichiarato e l'ho messo a dividere il montante degli ettari disponibili e ne è uscito 6,5 ettari a testa.....ma dovevano costruirsi casa e stalla, che invece agli assegnatari degli anni 50 è stata regalata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La sua descrizione corrisponde esattamente alla situazione di questa zona, compreso la posizione di Coldiretti e altri,"quando si è ventilato di mettere a disposizione le terre demaniali" e di altri enti pubblici..?..rischiando di smembrare quelle poche aziende ancora accorpate.
      Dei poderi, ormai in mano agli eredi dei vecchi assegnatari,solo pochi brillano di luce propria dal punto di vista agricolo,magari dopo aver acquisito la terra di qualche altro podere.
      Gli altri, in parte si sono trasformati in belle residenze in campagna di persone che non vivono di agricoltura o che sene occupano solo per passione o per autoconsumo.
      Il resto delle terre viene dato in affitto ad aziende più grandi che devono fare i conti col fatto di avere tanti appezzamenti di terra anche molto lontani tra loro.
      Si sa, le cose cambiano, ma se piccole non è bollo e grandi si,in mezzo ci sono quelli che devono arrabattarsi per sopravvivere, e cercare altre vie, vedi varie "nicchie" biologico, biodinamico,aziende didattiche e altre col suffisso "agri".

      Non è "Il Delta" almeno non lo è più da circa un centinaio di anni,cioè da quando fu costruita la diga del Tirso, creando a monte il Lago Omodeo e a valle la possibilità di fare delle bonifiche riforme agrarie.

      P.S. mi scuso per il ritardo di questo commento, mi sono perso in altri articoli altrettanto interessanti.

      Elimina

Printfriendly