domenica 26 marzo 2023

GENETICA DI CARATTERI MONOFATTORIALI E SELEZIONE GUIDATA NEI BOVINI

 di PAOLO AJMONE MARSAN 


Figura 1 - Tori di razza Blu Belga a sinistra e Piemontese a destra.

Riassunto 

La maggior parte delle mutazioni mendeliane identificate e caratterizzate nelle specie zootecniche sono causa di difetti genetici. Gli animali portatori di tali varianti sono di conseguenza esclusi dai programmi di selezione. Altre mutazioni, purtroppo poche, danno origine ad alleli in grado di migliorare alcuni caratteri di interesse. In questa breve rassegna ne vengono descritte tre, controllate da singoli geni che modificano caratteristiche interessanti per i bovini da latte e da carne: la muscolosità, che influenza l’efficienza della produzione di carne e la resa al macello, la presenza/assenza di corna, carattere associato al benessere animale e alla sicurezza degli operatori e la tolleranza al caldo, carattere sempre più interessante in un periodo di rapidi cambiamenti climatici. L’utilizzo di queste varianti nei programmi di miglioramento genetico è semplice se sono già presenti in alcuni individui all’interno della razza in selezione, più complesso nel caso in cui debbano essere introdotti da una razza diversa. In quest’ultimo caso le nuove tecnologie di gene-editing sarebbero di grande aiuto per inserire rapidamente le varianti favorevoli direttamente in animali di alto valore genetico.

Abstract

Genetics of mono-factorial traits and assisted selection in cattle Most of the Mendelian mutations identified and characterized in livestock species cause genetic defects. Animals carrying such variants are therefore excluded from breeding programmes. Other mutations, unfortunately few, give rise to alleles capable of improving some characters of interest. In this brief review, three are described, controlled by individual genes that modify interesting characteristics in dairy and beef cattle: double muscling, which influences the efficiency of meat production and slaughter yield, the presence/absence of horns, trait associated with animal welfare and operator safety, and tolerance to heat, an increasingly interesting character in a period of rapid climate change. The use of these variants in breeding programs is simple if they are already present in some individuals within the breed being selected, more complex in case they are to be introduced from a different breed. In the latter case, new gene-editing technologies would greatly speed-up the insertion of favorable variants directly in animals of high genetic value.

domenica 19 marzo 2023

MICHELE STANCA: NON C’È AGRICOLTURA SENZA GENETICA

(22 maggio 1942 – 19 marzo 2020)



di LUIGI CATTIVELLI 

Orzo cv. Cometa, foto APSOV Sementi. Articolo tratto dagli atti del convegno organizzato dal MULSA 

"Gregor Mendel il mendelismo e la genetica agraria".



Michele Stanca è stato uno scienziato che ha dedicato la sua vita alla genetica dei cereali. Una persona molto nota in Italia ed all’estero che ha rivestito ruoli di grande prestigio nel mondo della ricerca agraria. Ha lasciato una grande eredità umana e scientifica, ma in particolare vorrei segnalare 5 aspetti che penso possano essere di esempio e di monito per tutti.

martedì 14 marzo 2023

ATLANTE DEI PESTICIDI - UN'ANALISI CRITICA


Dall’Atlante dei pesticidi un’interpretazione parziale e marcatamente ideologica del rapporto fra agricoltura e mezzi chimici di difesa dalle avversità. Un gruppo di esperti analizza criticamente l’opera, di cui è recentemente uscita l’edizione italiana.


di FLAVIO BAROZZI, ALDO FERRERO, GABRIELE FONTANA, SILVANO FUSOLUIGI MARIANI, BARBARA MARTELLINI, ANGELO MORETTODONATELLO SANDRONI 



Atlante dei pesticidi


Premessa

È recentemente apparso nell’edizione italiana il volume di 68 pagine “Atlante dei pesticidi - Fatti e immagini della Chimica in Agricoltura”, la cui versione originale in lingua inglese è stata pubblicata da Heinrich-Böll-Stiftung (Berlino, Germania), Friends of the Earth Europe (Bruxelles, Belgio), PAN Europe (Bruxelles, Belgio) mentre la versione italiana è stata pubblicata da Heinrich-Böll-Stiftung, Fondazione Cariplo e Coalizione CambiamoAgricoltura¹.

venerdì 10 marzo 2023

CARACTERÍSTICAS DEL ACEITE DE OLIVA EXTRA VIRGEN QUE SE PRODUCE EN LA PATAGONIA ARGENTINA

 

por  VICTOR TOMASELLI



En abril de 2018 se molturó por primera vez aceite de oliva extra-virgen extraído de aceitunas cultivadas en la plantación más austral del mundo, ubicada en la Meseta Intermedia de la Provincia de Chubut, Argentina. La clave para comprender lo que significa, se encuentra en el análisis del producto obtenido”.

Así comenzaba una nota escrita en agosto de aquel año 2018 y que nunca llegó a publicarse. Daba cuenta del análisis efectuado por el INTI Mendoza de un aceite de Oliva Virgen Extra (AOVE) elaborado en un sitio de Meseta en Chubut. Su contenido del 77,54 % de ácido oleico, lo ubicaban como el más elevado entre los aceites de oliva producidos en Argentina.

sabato 4 marzo 2023

MENDEL, LA SUA EPOCA E LA SUA VITA

di  LUIGI MARIANI



Gregor Mendel a 200 anni dalla nascita.
Articolo tratto dagli atti del convegno organizzato dal MULSA "Gregor Mendel il mendelismo e la genetica agraria".



 

ABSTRACT 

Priest and Augustinian monk, Gregor Johann Mendel spent most of his life in the monastery of St. Thomas in Brünn (today's Brno) of which he was Abbot for 16 years. Naturalist with interests in agronomy, mathematics, physics, meteorology, beekeeping and pedagogy, he is universally known for the discovery of the laws of inheritance, considered the starting point of the modern science of genetics. To understand Mendel it is certainly needed to evaluate the reality of the rural world from which he came and for which faith was an essential element to give meaning to a life of toil and suffering. From Mendel keeps us away not only the shortage of the sources but also our being part of a post-modern societies born from the ruins of the ideologies - nationalisms and communism - which were founded on the rejection of the values (trust in science,  intercultural dialogue, mildness and kindness) that inspired the Mendel's thinking and action. In this paper I try to offer some elements useful for a reflection based on Mendel's  biography and the events of his time.

mercoledì 1 marzo 2023

PIZZA NAPOLETANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE


Giovedì 23 marzo 2023 

Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze 


Foto - R. Gentile


La pizza napoletana è un alimento molto apprezzato nel mercato globale. È stata riconosciuta come una delle Specialità Tradizionali Garantite (STG) dal Regolamento della Commissione Europea n. 97/2010; inoltre, nel 2017 l'arte del Pizzaiuolo Napoletano è stata iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Ciononostante, le conoscenze scientifiche alla base della sua produzione sono tuttora limitate. Il progetto di ricerca PRIN 2017 (The Neapolitan pizza: processing, distribution, innovation and environmental aspects), coordinato da Paolo Masi dell’Università di Napoli - Federico II, ha impegnato gruppi di ricerca delle Università del Molise, Bari, Reggio Calabria, Salerno e della Tuscia e del CNRISA di Avellino.

Printfriendly