lunedì 29 maggio 2023

LA SPORTA CONSAPEVOLE

 di  AGRARIAN SCIENCES



E' stato appena pubblicato da tab edizioni il nuovo saggio di Andrea Sonnino "La sporta consapevole". Riconoscere la qualità degli alimenti. Al di là dei miti". La scelta degli ingredienti è essenziale per alimentarsi con gusto, in modo salutare e conveniente, limitando per quanto possibile l’impatto sull’ambiente. Il libro vuole dare informazioni e suggerimenti a chiunque faccia la spesa, per fornire elementi di conoscenza su come riconoscere la qualità degli alimenti al di là di miti, leggende e false notizie. Spesso, infatti, il carrello viene riempito in modo frettoloso o inconsapevole oppure, ancora peggio, guidati da pubblicità ingannevole e informazioni incomplete. In queste pagine, l’autore approfondisce gli aspetti fondamentali per portare a casa una spesa consapevole, sana, economica e sostenibile, illustrando in modo semplice e al contempo scientificamente corretto le caratteristiche degli alimenti, le “insidie” che si possono incontrare e le scelte più corrette da intraprendere.

venerdì 26 maggio 2023

CHI L'HA DETTO CHE IL GRANO ANTICO E' SEMPRE PIU' BUONO?

Recensione del libro di Luigi Cattivelli “Pane Nostro, grani antichi, farine e altre bugie”

 

di ALESSANDRO CANTARELLI


Pane Nostro


(Nell’immagine di sinistra la copertina del libro. In quella di destra, una panoramica parziale delle strutture e delle parcelle sperimentali coltivate a cereale del Centro di ricerca per la Genomica e Bioinformatica del CREA a Fiorenzuola d’Arda (Pc), dove l’autore che ne è il direttore, assieme ai ricercatori che vi operano svolgono attività di ricerca di prim’ordine, nel solco dei preziosi insegnamenti dell’agronomo genetista Antonio Michele Stanca. Foto A. Cantarelli).


Tutto ha inizio da una cena al ristorante. L’ottimo pane offerto nel cestino, accompagnato dalla nota: “grano tradizionale della varietà Bolero, macinato a pietra”, in realtà non è prodotto con grano antico bensì con il grano di una varietà moderna, sovente impiegata in agricoltura biologica.
È probabile che un consumatore poco esperto ma amante dei cibi tradizionali, avrebbe apprezzato tale scelta, ma comunque Bolero è una varietà moderna. Inizia con questo curioso aneddoto il bel libro di Luigi Cattivelli “Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie”, edito da Il Mulino e dal taglio prettamente divulgativo, pertanto indirizzato in primo luogo agli studiosi desiderosi di aggiornamento, comprendendo in primo luogo gli studenti ma ovviamente tutti coloro che, a vario titolo, desiderano essere semplicemente informati sulle effettive caratteristiche dei cereali destinati alla produzione di pane e pasta. L’autore non tralascia infatti opportuni approfondimenti sulle più recenti biotecnologie utilizzate nel miglioramento genetico, affrontando senza timore paure irrazionali cavalcate dal mainstream corrente, forniti dalla scienza.

giovedì 18 maggio 2023

FRAGILITA’ E RESILIENZA DEI SISTEMI OLIVICOLI TRADIZIONALI DELL’APPENNINO

 
A cura dell'Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio 




 

FRAGILITA’ E RESILIENZA DEI SISTEMI OLIVICOLI 

TRADIZIONALI DELL’APPENNINO 

 Tornata in Abruzzo, Casoli (Chieti)
Venerdì 9 Giugno 2023

mercoledì 10 maggio 2023

ELOGIO DEL CLOROPLASTO

 di FLAVIO BAROZZI

 

Modello della struttura cristallina del ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (Rubisco). La Rubisco è probabilmente la proteina più abbondante sulla terra, e nei cloroplasti rappresenta oltre il 25% delle proteine totali. La Rubisco catalizza la prima reazione del ciclo di Calvin-Benson fissando la CO2  atmosferica.


La cerimonia inaugurale del 270° Anno Accademico dell’Accademia dei Georgofili del 14 aprile scorso è stata nobilitata dalla memorabile prolusione del prof. Amedeo Alpi, significativamente intitolata “Agricoltura, scienza, innovazioni, comunicazione”. Oltre a consigliare la lettura del testo (che viene pubblicato a parte su questa newsletter, ndr) mi permetto una riflessione su contenuti tanto solidi, articolati e profondi, anche se espressi con una signorile levità e qualche punta di elegante ironia toscana che hanno reso gradevolissimo l’ascolto delle parole dell’amico prof. Alpi.

sabato 6 maggio 2023

ETIMOLOGIE VEGETALI E RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE

 di LUIGI MARIANI


Statua, in una nicchia nel loggiato degli Uffizi (Fi), per onorare il botanico Pier Antonio Micheli (1678 - 1737),  fu senza dubbio uno dei più acuti precursori di Linneo, il quale fece spesso riferimento sia al suo erbario che ai nomi ed alle descrizioni contenuti in Nova Plantarum Genera per indicare le specie descritte nelle sue opere. Foto F. Marino.

I nomi o i soprannomi rimandano spesso a caratteri o comportamenti di una persona o degli antenati a cui per primi furono attribuiti. Ad esempio la gens Fabia, antica famiglia patrizia romana inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio, deriverebbe il proprio nome dall’abitudine di mangiare fave, il che ha tutta una serie di implicazioni alla luce de significato che Vicia faba aveva per i romani antichi, nel cui calendario è ricordata quattro volte in relazione con pratiche funerarie e con la morte di Remo (Pedroni, 2009).

lunedì 1 maggio 2023

INNOVAZIONE NEL PROCESSO DELL’ESTRAZIONE MECCANICA DEGLI OLI VERGINI DI OLIVA


 Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - Firenze

( Mercoledì 17 maggio 2023) 




L’iniziativa è rivolta a mettere in evidenza le innovazioni di processo sviluppate negli ultimi anni nel settore dell’estrazione meccanica degli oli vergini di oliva. Le attività comprendono relazioni scientifiche iniziali, svolte da docenti di diversi atenei italiani, alle quali seguono brevi interventi delle aziende produttrici di macchinari che esporranno il loro punto di vista sull’innovazione. La parte finale prevede il dibattito nel quale oltre ai presenti potranno essere coinvolti gli operatori del settore.

Printfriendly